Negoziazione assistita obbligatoria: che cos’è e come funziona

     

    Il Decreto Giustizia, entrato in vigore a febbraio 2015, ha introdotto nell’ordinamento italiano una nuova possibilità di evitare le lungaggini e i costi di un processo ordinario per i contenziosi di risarcimento.

    Ispirata alla legge francese, la negoziazione assistita obbligatoria prevede il dovere di tentare una conciliazione prima di iniziare una causa per il pagamento di somme fino a 50mila euro. Questo istituto può essere molto utile nelle controversie in ambito immobiliare, come ad esempio nelle richieste di risarcimento per vizi occulti. Restano invece affidate alla mediazione obbligatoria le liti legate al condominio, alla locazione e al comodato.

    Nel caso della negoziazione, la parte è obbligata a chiedere l’assistenza di un avvocato e a tentare la via stragiudiziale, pena l’improcedibilità. Il professionista comunica alla controparte l’intenzione di trovare un accordo: l’invito deve specificare l’oggetto della controversia e avvertire che la mancata risposta entro 30 giorni o il rifiuto potranno essere valutate dal giudice ai fini delle spese di giudizio. Trascorsi i 30 giorni, l’avvocato potrà iniziare la causa.

    Come spiega l’associazione di consumatori Aduc, quando la negoziazione ha successo le parti – insieme ai rispettivi legali – stipulano una convenzione con cui si impegnano, entro un termine stabilito (non inferiore a un mese, né superiore ai tre) a cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere stragiudizialmente la controversia. L’accordo diventerà titolo esecutivo anche per l’iscrizione di ipoteca giudiziale e dovrà essere integralmente trascritto nel precetto. Se invece la trattativa fallisce, la parte potrà iniziare l’azione giudiziale.

    Se dunque una causa ordinaria per risarcimento danni può costare anche più di 6.000 euro, con tempi di attesa di circa 6 anni considerati tutti i gradi di giudizio, la lettera di invito alla negoziazione invece non ha oneri particolari e –  qualora si trovasse un accordo – entrambe le parti risparmierebbero sia le spese vive (come il contributo unificato), sia le spese legali. Verrebbe evitata inoltre l’esposizione alla condanna al pagamento delle spese legali altrui. All’avvocato sarà dovuto solo l’onorario per la transazione, per una media di 1.500 euro.

     

    27 agosto 2015

    Articoli in evidenza

    Come fare

    Cosa sono i vizi occulti e cosa fare nel caso si presentino quando si acquista un immobile

    13.5.2021

    Vizi occulti di un immobile: che cosa sono? Come si ottiene un rimborso o la riduzione del prezzo? Ecco come procedere in caso di difetti preesistenti pervenuti su un immobile appena acquistato.

    Leggi articolo

    Come fare

    Come ristrutturare il bagno e sfruttare le agevolazioni fiscali

    29.6.2015

    Per ristrutturare il bagno è possibile beneficiare di alcune detrazioni fiscali, ma a due condizioni: l’immobile deve essere ad uso residenziale i lavori che si andranno…

    Leggi articolo
    tetti-risparmio-energetico

    Come fare

    Tetto a risparmio energetico: tre soluzioni hi-tech per la salvaguardia dell’ambiente

    23.11.2022

    I tetti a risparmio energetico rappresentano una soluzione per rendere la propria casa più sostenibile, riducendo i consumi e salvaguardando l’ambiente. Ma aiutano anche a migliorare la qualità della vita tra le mura domestiche.

    Leggi articolo