Cos’è il valore catastale di un immobile?

23.06.2021

Il valore catastale di un immobile è un dato molto importante ai fini della compravendita immobiliare, perché è la base di partenza per determinare alcune imposte correlate all’operazione. Un valore da non confondere con il valore di mercato o commerciale di un immobile, che rappresenta invece, in sostanza, il prezzo a cui è possibile proporre l’abitazione sul mercato e che si ottiene sottoponendo l’unità abitativa a una stima immobiliare.

Come si calcola il valore catastale di un immobile? Come muoversi quando si deve affrontare una compravendita? Vediamo nel dettaglio tutti questi aspetti, indispensabili per arrivare preparati all’accordo.

Come anticipato, il valore catastale di un immobile rappresenta la base imponibile sulla quale vengono calcolate alcune imposte in caso di compravendita: si tratta quindi del valore fiscale di una specifica unità immobiliare. Ma quali sono le imposte che vengono calcolate partendo dal valore catastale? Quelle di registro, ipotecarie e catastali, che vengono applicate quando si conclude una compravendita di immobili a uso abitativo. Inoltre, è indispensabile ai fini del calcolo dell’IMU (Imposta Municipale Propria).

Ma non è la compravendita a essere l’unico caso in cui è utile conoscere il valore catastale di un immobile: anche nel caso di altri tipi di trasferimento di proprietà di beni immobili, infatti, questo dato rappresenta la base imponibile per calcolare alcune imposte correlate alle operazioni: è il caso della successione e della donazione.

Come si calcola il valore catastale di un immobile? La formula è molto semplice: bisogna conoscere la rendita catastale, rivalutarla del 5% e moltiplicare il risultato per uno specifico coefficiente definito dalla legge a seconda della categoria attribuita all’immobile nel Catasto. Online sono disponibili diversi strumenti che permettono di reperire un moltiplicatore da poter utilizzare nel calcolo del valore catastale senza dover rivalutare del 5% la rendita catastale, perché già incluso nel coefficiente proposto, andando così a semplificare l’operazione.

La rendita catastale di un immobile: che cos’è e dove trovarla

A leggere questa definizione potrebbe sorgere un ulteriore dubbio: che cos’è invece la rendita catastale?
Si tratta di un valore che viene attribuito, con finalità fiscali, a qualsiasi immobile in grado di generare reddito: la rendita catastale è, in sostanza, la base che identifica il reddito da assoggettare all’imposizione fiscale.

Per reperirla, basta recuperare l’atto notarile di compravendita dell’immobile, su cui viene sempre indicata. In alternativa, è possibile utilizzare il servizio online dell’Agenzia delle Entrate, che permette di scoprire la rendita di un immobile di cui si conoscono i dati catastali, inserendo la Sezione Urbana, il Foglio, la Particella e il Subalterno.

Stai pensando di vendere o comprare casa e vuoi arrivare preparato alla compravendita immobiliare? Con UniCredit Subito Casa trovi il supporto professionale che ti accompagna passo dopo passo nell’operazione, fornendoti anche tutta la documentazione di cui hai bisogno.

Vendi casa, con le carte in regola.