Acquistare una casa vacanza, in questo momento, può essere un ottimo investimento, sia dal punto di vista finanziario che per il proprio benessere psicofisico.
L’emergenza sanitaria ha inferto un calo delle compravendite e ha colpito duramente il settore turistico, riflettendosi anche sul mercato immobiliare delle case vacanza. Nonostante questo inevitabile rallentamento, le stime si sono rivelate più rosee rispetto alle aspettative e gli esperti del comparto prevedono una nuova ripresa del settore. Il 2021 potrebbe essere quindi un buon momento per investire le proprie finanze nell’acquisto di case vacanze. Ma quali sono le località più ambite?

La crisi dettata dalla pandemia da Coronavirus ha avuto un riscontro sicuramente positivo per quanto riguarda gli investimenti sul mattone: chi è in cerca di affari nell’immobiliare, in questo periodo troverà offerte interessanti. Uno tra gli investimenti più appetibili è dato dalle case vacanze, sia se l’acquisto viene effettuato per godere in prima persona dell’immobile, sia per la messa a reddito. Le case vacanze rappresentano infatti una valida alternativa agli alloggi presso le strutture alberghiere e sono la perfetta soluzione per assicurarsi il distanziamento sociale, che potrebbe essere più ostico presso gli spazi comuni di hotel, villaggi turistici e simili.
Puntando all’acquisto di immobili da offrire in locazione per le vacanze, quali sono le destinazioni favorite? Senza particolari sorprese, moltissimi sembrano orientati a trascorrere la loro estate al mare, in case ampie e curate. Questo momento storico segnato dal Covid ha però cambiato l’idea di viaggio e, di conseguenza, le destinazioni scelte dagli italiani. Lo scenario che si prospetta per l’estate 2021 predilige infatti le località fuori dalle rotte turistiche più convenzionali, presso luoghi più rurali o comunque poco affollati, poiché ritenuti più sicuri. Le mete favorite in Italia? In testa alla classifica ci sono Puglia e Sardegna, ma sono molto richieste anche Sicilia e Liguria.
Tra le località che più incuriosiscono vacanzieri e investitori spicca, senza discussione, la Sardegna. Le diverse spiagge da sogno presentano non solo paesaggi paradisiaci, ma anche un fiorente mercato immobiliare: basterà allontanarsi leggermente dalle località prese d’assalto dai turisti e dai vip per trovare interessanti offerte. Nel comune di Olbia, una delle più belle località balneari, il prezzo medio nel centro storico è di 1.227,71€/m²: un terreno decisamente proficuo per investire in case vacanze da sogno.
L’impareggiabile bellezza della Sicilia riconferma la regione tra le mete più gettonate. Quest’anno, tra le località più interessanti da scoprire ci sono le Isole Eolie, e in particolare Lipari: le baie più belle, la grande varietà di sentieri da trekking, i paesaggi suggestivi e i ritmi lenti, sono i presupposti per trascorrere al meglio le vacanze estive 2021. Cosa rende questa località più stimolante? Immobili a prezzi vantaggiosi.
Le belle spiagge bandiera blu, il buon cibo e i rinomati luoghi turistici come Le Cinque Terre, fanno della Liguria una delle destinazioni preferite di questa estate. Nonostante i prezzi delle case siano tra i più alti d’Italia, le quotazioni medie su base annuale sono in discesa, e in particolare le province di Genova e Imperia offrono alcune convenienti proposte immobiliari per l’acquisto. Tra le località balneari si fa sicuramente notare Sanremo: celebre per il Festival della canzone italiana, la città offre in realtà anche uno straordinario litorale, mentre l’ampia offerta immobiliare incuriosirà i più attenti investitori.
Il Belpaese, indebolito dalla situazione pandemica, vuole risollevarsi: è il momento di dedicarsi alla pianificazione delle proprie vacanze, riscoprendo posti autentici immersi nella natura, e di cogliere il ribasso dei prezzi sul mattone per investire o acquistare case al mare.