Tutti i bonus di cui usufruire entro il 2021

15.10.2021

I bonus casa fanno ormai parte della quotidianità degli italiani: dall’Ecobonus all’agevolazione per acquistare mobili ed elettrodomestici di nuova generazione, fino alle detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione, passando per il bonus facciate e il bonus verde. Nel 2021 sono tanti i bonus casa che permettono ai cittadini di affrontare i lavori di riqualificazione di casa propria, godendo di importanti incentivi economici.

Eppure, mentre è ufficiale la proroga per il Superbonus 110% fino al termine del 2023, per conoscere la sorte di molti altri bonus casa bisognerà aspettare la prossima Legge di Bilancio, che definirà l’eventuale proroga delle agevolazioni per il biennio 2022-2024. In attesa delle decisioni del Parlamento, ricordiamo dunque tutti i bonus casa di cui poter usufruire sicuramente fino al 31 dicembre 2021.

Tra i bonus più conosciuti e più utilizzati c’è sicuramente il Bonus Ristrutturazioni, che permette di eseguire interventi di restauro, ristrutturazione edilizia o di manutenzione straordinaria, godendo di un importante sgravio fiscale. Chi ha intenzione di riammodernare la propria casa è bene che si affretti, in modo da godere, attraverso tale agevolazione, di una detrazione Irpef del 50% da distribuire in 10 quote annuali, o con sconto in fattura o cessione del credito di imposta.

Salvo eventuale proroga, dal 2022 il Bonus Ristrutturazioni tornerà al 36%, con un limite di spesa di 48.000 euro invece che 96.000 euro come previsto ad oggi.

Per chi sta ristrutturando la propria casa, avvalendosi del bonus corrispondente, e desidera cambiare l’arredamento acquistando nuovi mobili o grandi elettrodomestici, il Bonus Mobili prevede una detrazione Irpef del 50% nel corso di 10 anni. È possibile usufruire di questa agevolazione per una spesa massima di 16.000 euro, permettendo così un risparmio che può raggiungere anche gli 8.000 euro.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile verificare quali sono i prodotti rientranti nel bonus, tra cui materassi, letti, divani, scrivanie, poltrone ed elettrodomestici di classe A+ o superiore.

L’Ecobonus è uno degli interventi che permette a un immobile di migliorare l’efficienza energetica usufruendo di una detrazione su parte delle spese sostenute per i lavori. Lo sconto delle imposte (Irpef o Ires) può variare dal 50% all’85% della spesa e comprende tutte le uscite relative alla realizzazione degli interventi di risparmio energetico e quelle per le prestazioni professionali.

I lavori di riqualifica energetica consentiti fino al 2021 e per i quali vale la pena affrettarsi riguardano:

  • la sostituzione degli infissi, serramenti, schermature solari e delle caldaie
  • la riqualificazione dell’immobile e del sistema di termoregolazione
  • gli interventi sulle parti comuni dei condomini.

All’interno dell’Ecobonus può rientrare anche l’acquisto delle zanzariere che, generalmente non è detraibile. Per beneficiare di tale detrazione del 50%, le zanzariere devono rispettare tutti i requisiti delle schermature solari ed essere già esistenti.

Tra i bonus casa prossimi alla scadenza anche il Sismabonus. Esso comprende un’agevolazione fiscale sulle spese sostenute tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021 riguardanti l’esecuzione di interventi antisismici su proprietà che si trovano in una delle zone sismiche 1, 2 e 3. La detrazione spettante varia a seconda dei lavori eseguiti e delle caratteristiche dell’edificio:

  • 50% su un ammontare massimo di 000 euro per unità immobiliare
  • 70% o 80% per gli interventi che riducono il rischio sismico di 1 o 2 classi
  • 80% o 85% per tutti gli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali
  • 75% o 85% per chi demolisce e ricostruisce un immobile in zona sismica 1.

Il Bonus Facciate consente una detrazione Irpef del 90% (ripartita in 10 quote annuali) sulle spese per il recupero o il restauro della facciata esterna della propria casa, comprendendo la tinteggiatura o la pulitura di esse. Gli edifici ammessi al bonus devono trovarsi in zone A e B, secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a esse assimilabili.

Entro il 31 dicembre 2021 si potrà usufruire del Bonus idrico, con un ammontare massimo di 1.000 euro. Si tratta di un incentivo di efficientamento idrico, volto alla sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia con apparecchi nuovi a limitazione di flusso d’acqua.

Il 31 dicembre 2021 segna la data di scadenza anche per il Bonus Verde: una detrazione fiscale di 36%, ripartita in 10 quote annuali e calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per ogni unità immobiliare a uso abitativo. Il Bonus è valido per tutte le spese sostenute per gli interventi di sistemazione del verde di aree scoperte private di edifici, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione di pozzi, coperture a verde e di giardini pensili.

Quanto consuma la tua casa? Scoprilo subito con l'Attestato di Prestazione Energetica.