Prezzi delle case a Milano: il mercato resiste e cresce

24.03.2021

Quali sono i prezzi delle case a Milano, capitale economica per eccellenza d’Italia, in questo periodo storico? Il mercato immobiliare della città meneghina si è sempre mantenuto saldo nel corso degli anni: ma avrà saputo reagire e resistere ai colpi inflitti dalla pandemia da Covid? Come abbiamo visto di recente, il volume delle compravendite registrato nell’ultimo trimestre del 2020 a Milano è stato di certo inferiore rispetto agli scambi conclusi nello stesso periodo del 2019 (-8,9%): questo non significa, però, che anche le quotazioni immobiliari debbano seguire lo stesso trend.

Anzi: nel recente rapporto ISTAT relativo ai prezzi degli immobili in Italia, i dati provvisori del quarto trimestre del 2020 mostrano per il mercato milanese una crescita del prezzo medio degli immobili del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato, combinato ai valori medi confermati nei tre trimestri precedenti, permette di delineare una crescita complessiva stimata dei prezzi medi degli immobili venduti a Milano nel 2020 pari al 12,1%. Un risultato che confermerebbe la tendenza al rialzo delle quotazioni immobiliari nel capoluogo lombardo, che non hanno dunque sofferto troppo gli effetti della pandemia da Covid. Se le stime preliminari dell’ISTAT dovessero essere confermate, per il mercato immobiliare di Milano il 2020 si chiuderebbe con l’incremento dei prezzi medi più alto degli ultimi 10 anni: i valori migliori, registrati nel 2010, verrebbero infatti addirittura superati del 5,6%.

A contribuire in modo importante alla crescita dei prezzi medi degli immobili sul mercato di Milano, le quotazioni relative alle abitazioni di nuova costruzione: i dati preliminari mostrano sul segmento un aumento medio dei prezzi di vendita pari al 15,1% rispetto al 2019. Anche i prezzi medi delle abitazioni esistenti mostrano in realtà quotazioni in crescita, registrando un +11,7% rispetto ai valori confermati per il 2019.

A offrire uno sguardo ravvicinato sul fenomeno, un recente studio realizzato dalla Camera di commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi, dal titolo “Rilevazione dei prezzi degli immobili sulla piazza di Milano e Provincia – anno 2020”. Lo studio, che si concentra sul mercato del nuovo, illustra come i valori degli immobili registrino volumi di crescita ben differenti a seconda della zona di riferimento. Senza troppa meraviglia – visto l’interesse manifestato dagli italiani dopo il primo lockdown ad acquistare case più grandi, fuori dai centri cittadini – nel 2020 i prezzi degli immobili nuovi, a Milano, vengono sostenuti non dalle costruzioni nelle esclusive zone del Centro – che conservano ad ogni modo prezzi elevati, seppur leggermente ridimensionati -, bensì da quelle di alcuni quartieri della periferia milanese.Milano

Nelle zone centrali i prezzi degli immobili nuovi, rispetto al 2019, subiscono infatti una leggera flessione (-0,4%). A crescere in modo significativo, invece, le quotazioni delle nuove costruzioni nella prima periferia sud di Milano (+5,5%), a cui seguono il quadrante est (+2,2%), quello a nord del centro (+1,6%), per poi terminare con la crescita più moderata del settore Ovest (+0,3%). Da questi dati, è evidente una migrazione verso le zone semicentrali e periferiche, certamente giustificata, da un lato, dalla crescita urbana e la riqualifica di molte zone periferiche, ma anche dalle nuove esigenze che, in questo momento storico segnato dal Covid-19, stanno modificando la richiesta degli immobili da parte delle famiglie italiane.

Un focus più ravvicinato sui quartieri dove i prezzi degli immobili nuovi crescono di più? In prima posizione, il quartiere Greco (+17,2%), situato nell’area nord-orientale della città, tra la Stazione di Milano Centrale e il quartiere Bicocca, famoso per l’omonima Università. Seguono Corvetto (+16%), nella zona Sud-Est di Milano, e la Zona Solari (+15%), che costeggia la stilosa via Tortona, fino alla rinnovata Piazza Napoli. Bene anche le zone di Piazzale Udine, il quartiere Forlanini-Mecenate, Musocco-Villapizzone e la zona di Lambrate.

Vendi casa, con le carte in regola.