Le città più sostenibili del mondo secondo “Cities of the future”

08.11.2021

Il tema della sostenibilità è più che mai attuale, in ogni ambito: dalle scelte in termini di alimentazione, alla mobilità, fino all’immobiliare, ancor di più nel periodo in cui a Glasgow si tiene Cop26, la Conferenza Mondiale sul Clima 2021.

La riflessione sul livello di sostenibilità e innovazione raggiunto da città e interi Paesi è dunque doverosa per individuare le opportunità di miglioramento in termini di impatto ambientale e soluzioni sostenibili.

Sono molte infatti le città e i Paesi che possono compiere importanti passi avanti nell’adozione di tecnologie e innovazioni green e intelligenti: lo conferma la recente indagine  “Cities of the Future” sulle città più sostenibili al mondo realizzata da Easy Park Group, azienda operante nel campo delle tecnologie digitali applicate alla mobilità in città.

Londra, Copenaghen e Lund (Svezia) sono le tre città più sostenibili al mondo in relazione alle dimensioni delle rispettive aree metropolitane (nell’ordine, grande, media e piccola). Italia presente in tutte e tre le categorie, con Milano e Roma al 37simo e al 40simo posto su 50 per le città con più di 3 milioni di abitanti.

La classificazione di Easy Park prende in considerazione 14 fattori che identificano il grado di progresso dal punto di vista di sostenibilità e innovazione, classificati poi in 4 macrocategorie:

  • Vita digitale

Contribuiscono a ottenere un punteggio elevato in questa categoria la presenza di università di ricerca riconosciute a livello internazionale, le soluzioni tecnologiche adottate dalla città a livello amministrativo, quelle sfruttate a livello individuale, la presenza di sistemi sanitari digitali.

  • Innovazione in campo di mobilità

Rientrano invece in questa categoria le soluzioni innovative adottate in città per quanto riguarda la gestione del traffico, i parcheggi e i mezzi di trasporto ecosostenibili.

  • Impatto ambientale

Le modalità di gestione dei rifiuti, la presenza di edifici green certificati e l’impiego di energia pulita per il sostentamento della città sono i principali fattori considerati all’interno di questa categoria, accanto alle misure adottate per affrontare il cambiamento climatico.

  • Infrastruttura Tecnica Aziendale

Questa categoria prende in considerazione parametri come qualità e diffusione della connettività Internet, l’impiego di pagamenti elettronici e la presenza e l’attività di start-up innovative in diversi ambiti, dai media ai servizi finanziari, fino a quelli in campo Lifestyle, sanitari e Internet.

La classifica sulla sostenibilità tiene conto delle dimensioni delle aree metropolitane, disegnando 3 categorie in cui si posizionano le 50 città con i migliori risultati. In sostanza, vengono identificate dunque le città più sostenibili e innovative per le 3 seguenti categorie:

  • Aree metropolitane con popolazione maggiore ai 3 milioni
  • Aree metropolitane con popolazione tra le 600.000 e i 3 milioni di persone
  • Aree metropolitane con popolazione tra le 50.000 e le 600.000 persone.

Andando a osservare da vicino le posizioni della classifica, riscontriamo la presenza di 5 città italiane distribuite all’interno delle tre categorie.

Per quanto riguarda le città con oltre 3 milioni di abitanti, la cui classifica è aperta da Londra, New York e San Francisco, troviamo come rappresentanti del nostro Paese Milano, al 37simo posto, e Roma, al 40simo.

La categoria di aree metropolitane immediatamente più piccole, con popolazione tra 600.000 e i 3 milioni di abitanti, vede invece come città più sostenibili al mondo un trio tutto nordeuropeo: Copenaghen, Stoccolma e Oslo. Unica rappresentante italiana in questa categoria, Bologna, che chiude la lista in 50sima posizione.

Per quanto riguarda la categoria delle città con popolazione inferiore alle 600.000 persone, troviamo ancora una tripletta tutta nordeuropea ai vertici della classifica: Lund (Svezia), Stavanger (Norvegia) ed Espoo (Finlandia). Da sottolineare che questa categoria è quasi interamente popolata da città europee, tra cui anche due italiane: Pisa, al 39simo posto, e Trento, al 48simo.

Quanto consuma la tua casa? Scoprilo subito con l'Attestato di Prestazione Energetica.

attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00

Quanto consuma la tua casa? Scoprilo subito con l'Attestato di Prestazione Energetica.