Decreto Bollette: obiettivi, incentivi e novità per contrastare il caro bollette

27.05.2022

Il Decreto Bollette 2022 è stato introdotto dal Governo per contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale al fine di aiutare imprese e famiglie in un momento di difficoltà dovuto ai riscontri sociali ed economici prodotti dal conflitto tra Ucraina e Russia.

Approvato dal Senato con 207 voti a favore, con legge 17/2022 e successivamente convertito nella legge n.34 del 27 aprile 2022, è appena stato potenziato dal Decreto Energia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.117 del 20 maggio 2022. Vediamo insieme cosa prevede il Decreto Bollette e quali sono le novità previste.

Il conflitto tra Ucraina e Russia ha portato dei riscontri umanitari ed economici in tutto il mondo. In Italia molte famiglie devono fare fronte all’inflazione e a un aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, che si traduce in bollette più alte. Stando alle previsioni dell’Unione nazionale consumatori entro la fine del 2022 una famiglia di quattro persone spenderà fino a 2.500 euro in più rispetto all’anno precedente. Lo Stato, per fare fronte a questa situazione e attuare le misure previste nel Decreto Bollette, ha messo a disposizione quasi 8 miliardi di euro di cui 5,5 saranno interamente destinati a contrastare il rincaro delle bollette.

Le misure principali sono:

  • Annullamento delle aliquote sugli oneri di sistema applicate alle utenze domestiche e non domestiche in bassa tensione, con potenza disponibile fino a 16,5 kW, per il secondo trimestre del 2022
  • L’applicazione dell’aliquota IVA del 5% sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali stimate per i mesi di aprile, maggio e giugno 2022
  • Il riconoscimento, per il secondo trimestre del 2022, del bonus sociale elettrico e gas
  • Un credito di imposta del 20% delle spese sostenute per l’energia acquistata e utilizzata nel secondo trimestre del 2022 dalle imprese energivore
  • Un credito d’imposta destinato alle imprese ad alto consumo, pari al 15% della spesa sostenuta per l’acquisto di gas per usi termoelettrici, a condizione che il prezzo medio abbia subito un incremento superiore al 30% rispetto al 2019.

Con l’entrata in vigore del Decreto Energia è previsto anche un potenziamento del bonus sociale: il tetto ISEE è stato aumentato da 8.265 a 12.000 euro per il terzo trimestre, permettendo l’accesso a 5,2 milioni di famiglie. Inoltre, secondo l’articolo 6-bis è stata prorogata al 30 giugno 2022 la possibilità di rateizzare le bollette elettriche e del gas per i clienti domestici.

Oltre agli incentivi previsti per contrastare l’inflazione, il Decreto Bollette prevede anche una serie di misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche. Nello specifico il Decreto include:

  1. La semplificazione della procedura per l’abilitazione degli impianti fotovoltaici
  2. L’introduzione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili
  3. L’estensione del Superbonus 110% per le spese di installazione di sonde geotermiche
  4. La quarta cessione del credito di imposta relativo ai Bonus Edilizi
  5. La proroga al 15 di ottobre 2022 per le cessioni del credito per le partite IVA e soggetti IRES
  6. L’obbligo da parte dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente alla rendicontazione sulle spese energetiche
  7. L’aggiornamento delle tariffe energia e gas da parte dell’ARERA
  8. Tagli ai consumi pubblici di energia
  9. Limite di utilizzo dei termosifoni e condizionatori negli edifici pubblici
  10. Nuovi incentivi per le comunità energetiche o autoconsumo collettivo
  11. L’adozione della Strategia Nazionale contro la povertà energetica
  12. Stanziamento di incentivi e risorse per la realizzazione di reti urbane di distribuzione del metano nel Sud Italia
  13. Nuove disposizioni relative alle assunzioni presso l’ufficio del processo
  14. Obbligo da parte delle amministrazioni statali di comunicare bandi e avvisi relativi al piano PNRR.

Quanto consuma la tua casa? Scoprilo subito con l'Attestato di Prestazione Energetica.