Uffici green: quali sono le soluzioni più sostenibili?

31.03.2022

L’attenzione al green sta interessando sempre di più il settore residenziale, ma anche quello commerciale. Infatti, se dopo la pandemia da Covid-19 il modo di vivere l’ambiente domestico è cambiato a favore della sostenibilità, la stessa piega è stata presa per ridisegnare gli uffici, dando il via a nuovi progetti a basso impatto ambientale. Vediamo quali sono le scelte che si possono adottare per rendere gli uffici più green.

Dopo gli ultimi anni segnati da lockdown, restrizioni e smart-working, l’idea tradizionale di ufficio sta lasciando spazio a nuovi ambienti di lavoro, capaci di offrire molto di più di una semplice scrivania: un vero e proprio luogo capace di rispondere alle nuove esigenze dei lavoratori. Si punta a spazi condivisi, altamente tecnologici e, soprattutto, sostenibili.

A cambiare quindi non è solo l’idea stessa di ufficio, ma anche i materiali con cui viene costruito lo spazio di lavoro per creare ambienti sani e green: dall’arredo alle fonti energetiche, tutto si tinge di verde. Niente più plastica e sostanze inquinanti, via libera a soluzioni ecosostenibili, energia pulita e piante.

Un ufficio green per definirsi tale deve adottare una serie di interventi volti a ridurre notevolmente l’impatto ambientale. Vediamo quali sono gli aspetti più importanti da considerare per rendere un ambiente lavorativo più sostenibile:

  • Isolamento termico: un adeguato isolamento dell’edificio garantisce una riduzione dei consumi energetici legati al riscaldamento e al raffrescamento dell’ambiente.
  • Illuminazione a basso consumo: per minimizzare i costi e contribuire al rispetto dell’ambiente, è bene sfruttare il più possibile la luce naturale, oppure utilizzare lampadine LED o energy saver.
  • Riduzione dei consumi idrici: anche il consumo dell’acqua deve essere ridotto, attraverso l’installazione di regolatori di flusso ai rubinetti e un sistema di sensori che permettono il funzionamento solo nel momento in cui è richiesto.

Anche la scelta del design di un ufficio incide sull’impatto che esso ha sull’ambiente, per questo motivo i nuovi progetti prevedono l’utilizzo di materiali ecologici. Infatti, i materiali naturali migliorano la qualità dell’aria, in quanto impediscono la diffusione di batteri e particelle nocive provenienti dal mobilio, dalla pavimentazione, dagli infissi: un vantaggio non soltanto a favore della sostenibilità, ma del benessere psicofisico dei dipendenti.

Via libera quindi a legno, cartone o vetro, con i quali è possibile realizzare prodotti di design di tendenza e sostenibili. Inoltre, si può ricorrere ad arredi in materiali di riciclo, come i pallet, che si rivelano una scelta originale, resistente ed ecologica.

Infine, è importante arricchire gli uffici con piante, alberi e fiori che, oltre a rendere un ambiente lavorativo meno asettico, purificano l’aria, riducono la temperatura e quindi i costi energetici, rendendo al contempo l’ambiente più rilassato e piacevole.

Oltre a questi consigli, le nuove tecnologie si stanno muovendo verso una dimensione sempre più green, in modo da offrire soluzioni innovative e allo stesso tempo non impattare sull’ambiente. Le scelte più interessanti, e che potrebbero caratterizzare le tendenze del futuro degli uffici, sono:

  • Smart windows: si tratta di una nuova tecnologia che permette di controllare o immagazzinare la luce e il calore trasferiti dall’esterno all’interno, grazie all’utilizzo di vetri commutabili che diventano più opachi o più trasparenti a seconda delle condizioni climatiche esterne.
  • Tetti intelligenti: l’efficienza energetica ha inizio dal tetto, che può essere ricoperto da pannelli fotovoltaici per una risorsa energetica 100% green, oppure da vegetazione, che permette l’assorbimento del calore.
  • Giardini interni: sempre più edifici stanno optando per i giardini verticali interni che garantiscono una regolamentazione termica, assorbono le onde sonore e depurano l’aria.

Adottare soluzioni sostenibili all’interno di un ufficio, oltre a favorire la svolta green, ha inoltre importanti conseguenze sul piano del welfare aziendale: diversi studi hanno dimostrato quanto gli spazi lavorativi incidano sul benessere dei dipendenti, comportando una maggiore e migliore produttività. Proprio per questo motivo si sta investendo sempre di più nella realizzazione di uffici sostenibili.

Quanto consuma la tua casa? Scoprilo subito con l'Attestato di Prestazione Energetica.