Il comparto degli affitti brevi è stato uno dei più colpiti dalla crisi sanitaria causata dal Covid-19, ma inizia finalmente a cavalcare l’ondata di ripresa che sta investendo l’Italia. A giocare un ruolo decisivo sono sicuramente le nuove modalità di lavoro e di viaggio, che si stanno rivelando un importante sostegno per il comparto. Molte persone, infatti, sfruttano la possibilità di lavorare da remoto per spostarsi in località di mare o di montagna, scegliendo di affittare case per brevi periodi. Inoltre, l’esigenza di riempire nuovamente le valigie, viaggiare e riprendersi quello spazio di normalità minato dalla pandemia porta sempre più italiani a godersi un weekend lungo in città artistiche e storiche, alla scoperta delle perle nascoste del Bel Paese.
Il mondo degli affitti brevi sta quindi tentando di riconquistare i volumi di mercato registrati nel 2019: ma quali sono le mete più gettonate in cui poter affittare una casa per un breve periodo e quali sono i prezzi medi?

Puntare sugli immobili da destinare all’affitto a breve termine può rivelarsi un buon investimento. In particolar modo, gli investitori stanno scommettendo su Milano, certi che la città lombarda tornerà a essere il punto di traino del settore immobiliare, nonostante, dal 2019 a oggi, gli annunci online si siano più che dimezzati.
Ma a dare una forte speranza al settore è sicuramente il picco di annunci di case da locare a breve termine nelle località stagionali di mare e montagna. Gli affitti brevi, in questo momento, sono preferiti rispetto alle vacanze in hotel e risultano anche la scelta prediletta per chi desidera spostarsi dalla propria residenza e trascorrere diverse settimane all’insegna dell’holiday working, migliorando il cosiddetto work-life balance, il giusto equilibrio tra lavoro e sfera privata.
A differenza dell’anno precedente, l’estate 2021 si distingue per un maggiore senso di sicurezza tra le persone, principalmente dovuta alla campagna vaccinale anti-Covid e alle nuove politiche tariffarie proposte per le prenotazioni degli alloggi, che danno la possibilità di cancellare le proprie vacanze anche a ridosso dell’arrivo. Vacanze che questa estate saranno segnate dalla ricerca di posti sicuri, preferendo case e ville rispetto gli hotel, e periodi più lunghi, da 11 a 19 notti.
Tra le mete più gettonate da chi decide di trascorrere le proprie vacanze in Italia, in pole position Sardegna e Puglia, con un record di prenotazioni che si avvicina ai livelli del 2019. A seguire, Toscana, Sicilia e, secondo i dati raccolti da Italianway, località secondarie come Marche e Abruzzo. Anche i centri economici di Roma e Milano stanno richiamando nuovamente business traveller e studenti.
Stando a quanto dichiara Marco Celani, fondatore di Italianway e presidente di Aigab (Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi), al Sole24Ore, è presto per fare previsioni – anche perché la stagione è appena iniziata e le cancellazioni non tardano ad arrivare -, ma il booking degli affitti brevi per il periodo estivo sta decollando e le aspettative restano ottimistiche.
Ricadono sicuramente tra i vantaggi dell’investimento in immobili da locare a breve termine i servizi offerti dai portali online, che permettono non solo di gestire in piena autonomina la locazione della struttura, ma anche di controllare i prezzi d’affitto in modo dinamico, variabili a seconda della domanda, al fine di raggiungere un tasso di occupazione più alto.
Dando un’occhiata alle località più gettonate, secondo i dati elaborati dal Centro Studi Aigab, in Sardegna, il costo medio per notte durante l’alta stagione arriva a 148 euro nella città di Villasimius. A Monopoli, una delle mete più apprezzate dai turisti affezionati alla Puglia, i costi sono di 124 euro. In Toscana, a San Gimignano – tra le destinazioni con il maggior tasso di occupazione – i prezzi medi sono di 130 euro a notte.
Quello che è successo in questo periodo segnato dal Covid-19 ha sicuramente cambiato la vita di ognuno, ma la voglia di viaggiare e prendersi una pausa dalla routine quotidiana non si arresta e, fortunatamente, gli affitti brevi possono risultare una valida soluzione per trascorrere una vacanza in totale sicurezza e un’ottima fonte di investimento.