5 Consigli per risparmiare energia in casa e tagliare le bollette

28.09.2022

Risparmiare sui costi delle bollette è un desiderio comune, soprattutto in questo periodo critico. Infatti, l’inflazione e la crisi russo-ucraina hanno portato a un aumento rilevante dei costi dell’energia, che sta costringendo l’87% degli italiani a ridurre i consumi di gas ed elettricità.

Nella speranza che questo momento storico possa aprirsi a un futuro migliore, e in attesa che il Governo e l’Europa possano mettere in atto nuove misure per cercare di ridurre l’impatto del rincaro dei prezzi, quali sono i migliori consigli per risparmiare energia in casa?

Innanzitutto, ogni cittadino può contribuire a ridurre lo spreco di risorse adottando alcuni piccoli comportamenti più sostenibili, sia tra le mura domestiche che nella vita quotidiana. Per poter risparmiare sulle bollette, oltre a usufruire dei numerosi bonus fiscali dedicati all’efficientamento, ecco alcuni suggerimenti per il risparmio energetico in casa.

1) Attenzione ai led degli elettrodomestici in stand-by

Lo sapevi che ogni anno il piccolo led del televisore lasciato perennemente in stand-by può costituire – a seconda del modello e della tecnologia – fino al 15% dei consumi di quel singolo apparecchio? Il primo semplicissimo consiglio da mettere in atto è forse banale, ma mai scontato: spegnere tutti gli elettrodomestici e togliere i caricabatterie dalle prese quando non vengono utilizzati. Ecco un semplice, ma valido consiglio per conseguire un piccolo risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica: le tasche ringrazieranno!

2) Tutti connessi, ma perché non farlo condividendo un solo modem?

Nell’epoca di Internet, una questione su cui riflettere è sicuramente l’utilizzo del modem. Solitamente ogni famiglia acquista il proprio. Ma lo sapevi che un modem moderno, con una potenza di 8 o 9 watt, potrebbe tranquillamente soddisfare diversi piani di un condominio e quindi numerosi appartamenti? Il modem consuma continuamente energia elettrica, proporzionalmente alla portata del segnale: il suo consumo incide per il 7% circa sulla bolletta dell’elettricità!

3) A casa come ai Tropici anche in inverno: non è necessario!

Durante le fredde giornate invernali la tentazione di portare ai massimi livelli il riscaldamento in casa è molto forte. Un comportamento di questo tipo non aiuta però le tasche e spesso ci si rende conto di aver esagerato solo quando arriva la bolletta del gas.

A tal proposito il Ministero della Transizione Ecologica ha messo a punto un piano per contrastare gli effetti del rincaro dell’energia che prevede:

  • Riduzione del periodo di accensione del riscaldamento
  • Riduzione del tempo di accensione degli impianti di riscaldamento
  • Riduzione a 17 gradi per il riscaldamento degli edifici pubblici e a 19 per quelli residenziali.

Ma ci sono anche altri consigli per risparmiare energia in casa. Puoi per esempio sperimentare alcuni accorgimenti per trattenere maggiormente il calore fra le mura domestiche: installare tende, tapparelle e scuri, che sono grandi alleati per evitare la dispersione del calore. L’attenzione fondamentale? Chiuderli quando inizia a calare il sole.

risparmiare energia

4) Non sprecare l’acqua!

Per fronteggiare la crisi idrica dovuta ai lunghi periodi di siccità che si stanno presentando in questi anni, è importante limitare il consumo di acqua e soprattutto non sprecarla: gesti green a favore dell’ambiente, ma anche un sollievo per le proprie tasche. Infatti, consumando meno acqua, potrai risparmiare sulle bollette.

Per questo, è consigliabile adottare alcune abitudini sostenibili per non sprecare acqua, a partire dal classico “chiudi l’acqua mentre ti lavi i denti”:

  • Effettua lavaggi in lavatrice e lavastoviglie a pieno carico
  • Quando fai la doccia, raccogli l’acqua che scorre mentre attendi che si scaldi e riutilizzala in un secondo momento
  • Riutilizza l’acqua impiegata per lavare frutta e verdura per innaffiare le piante.

Inoltre, per consumare meno acqua e di conseguenza ridurre il dispendio di energia, installa rubinetti a risparmio idrico ed energetico: ti permette di risparmiare circa il 30% di acqua all’anno.

5) Anche cuocere al forno può essere più efficiente

Ultimo consiglio per risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica: non è necessario rinunciare alla cottura in forno, ma è sufficiente prestare attenzione all’utilizzo.

Innanzitutto, si consiglia di attivare la ventola di cui sono dotati i forni più moderni per cuocere più velocemente le pietanze; allo stesso tempo, è meglio non preriscaldare il forno vuoto: in questo modo il tempo d’utilizzo dell’elettrodomestico sarà ridotto, come naturalmente i consumi correlati. Con lo stesso fine, si può pensare di spegnere il forno qualche minuto prima che la cottura sia completamente ultimata per sfruttare il calore che si trattiene all’interno del forno nel periodo immediatamente successivo allo spegnimento.

Ultimo, ma non ultimo: cercare di cuocere più alimenti contemporaneamenteutilizzando contenitori in grado di facilitare la cottura come quelli in pyrex. Il risparmio raggiungibile con questi accorgimenti sarà del 2%.

Bastano pochi piccoli accorgimenti quotidiani: inizia a risparmiare da oggi!

Quanto consuma la tua casa? Scoprilo subito con l'Attestato di Prestazione Energetica.

attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00

Quanto consuma la tua casa? Scoprilo subito con l'Attestato di Prestazione Energetica.