Seconda casa in montagna: occasioni d’acquisto in Italia

22.12.2021

Il mercato immobiliare della montagna italiana, dopo il primo lockdown, ha avuto un buon recupero, con un’accelerazione di vendita e acquisto di seconde case. Infatti, nel primo semestre del 2021 la percentuale di compravendite in montagna è salita a 6,4%, rispetto al 5,5% del 2020. Ma quali sono le località più ambite e dove conviene comprare casa in montagna?

Aumenta la richiesta di seconde case in montagna

Il Covid-19, con conseguente diffusione dello smart working, ha dato una spinta al mercato delle seconde case, con attenzione particolare alla montagna, sia in zone sciistiche rinomate che in località medie, ma in cui è possibile beneficiare di una qualità di vita più vicina ai nuovi bisogni nati in questi ultimi anni. Infatti, come per gli acquisti urbani, anche nel caso delle seconde case in montagna si ricercano maggiormente posti in cui è possibile stare a contatto con la natura o vicino alle piste da sci per poter praticare attività sportive all’aria aperta.

Per quanto riguarda le tipologie di casa più richieste, continua a dominare il trilocale, anche se si sta registrando un aumento della domanda di soluzioni indipendenti. Inoltre, a favorire la ripresa del mercato, concorre il Superbonus 110% che può essere applicato per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica anche nelle seconde case.

Dove conviene acquistare una seconda casa in montagna?

Nelle località di montagna in Italia, i prezzi medi sono saliti dello 0,6%, ma è previsto un ulteriore aumento, in particolar modo per quanto riguarda i mercati di lusso delle località sciistiche di prima fascia.

Tra le mete più gettonate si riconfermano Cortina d’Ampezzo, in cui l’andamento annuo delle quotazioni residenziali è aumentato dello 0,88%, con prezzi medi di vendita nelle zone centrali di 8.168 euro a metro quadro; a Courmayeur, invece la richiesta si ferma a 5.451 euro a mq.

Se invece si stanno cercando ottime occasioni per l’acquisto di una seconda casa in montagna, tra le zone più apprezzate spiccano: Veneto, Piemonte e Trentino-Alto Adige. Qui le richieste sono in aumento, ma i prezzi restano convenienti. Vediamo nel dettaglio l’andamento del mercato e quali sono le località in cui conviene di più comprare una seconda casa.

Occasioni per l’acquisto di seconde case in montagna: ecco dove conviene

Una delle mete più apprezzate per l’acquisto di una seconda casa in Piemonte è Limone Piemonte, incastonata nelle Alpi Marittime, al confine con la Francia. Qui i prezzi medi al metro quadro in centro storico sono di 2.624 euro, ma in zone periferiche arrivano anche a 846 euro. Una fascia di prezzo abbordabile per godere di una seconda casa in una località che offre impianti sportivi di primo ordine.

In Trentino – Alto Adige, in cui anche il mercato di pregio sta riacquistando interesse, le località più in voga sono in provincia di Bolzano, come San Candido – con prezzi medi tra i 2.827 e i 1.248 euro a mq – e San Martino in Badia, in cui è possibile acquistare appartamenti a prezzi compresi tra i 1.966 e 1.144 euro al metro quadro.

È possibile fare dei buoni affari in Veneto, come nella città di San Vito di Cadore che rappresenta un punto strategico per escursioni e sciate tra i monti più belli delle Dolomiti. Qui le quotazioni residenziali annue hanno registrato un lieve aumento dello 0,65%, con prezzi medi di 2.670 euro a mq nelle zone centrali. Tra le località venete in cui è possibile trovare ottime occasioni per l’acquisto di una seconda casa spiccano anche Asiago, con prezzi medi che arrivano anche a 1336 euro al mq, e Auronzo di Cadore con prezzi medi tra i 1.620 e gli 890 euro al metro quadro.

Se sei alla ricerca di una seconda casa in una delle località di montagna del nostro Bel Paese, visita il sito di UniCredit Subito Casa.

Non sai se vendere o affittare? Fai la scelta giusta. Scopri la Scheda del Patrimonio Immobiliare.

attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00

Non sai se vendere o affittare? Fai la scelta giusta. Scopri la Scheda del Patrimonio Immobiliare.